Acre Visitor Management presenta l'addetto alla reception virtuale
.webp)
Ridefinire l'esperienza dei visitatori sul posto di lavoro con l'innovazione
L'innovazione sta rimodellando il modo in cui le aziende gestiscono le interazioni all'interno del luogo di lavoro e Acre Visitor Management continua a guidare il cambiamento con il lancio del Virtual Receptionist. Questo strumento innovativo reinventa le aree di accoglienza coniugando tecnologia avanzata con una vera connessione umana, assicurando che ogni ospite si senta accolto e supportato.
Per esplorare questa svolta, abbiamo parlato con Bridget Machovec, Product Manager Director per Acre Visitor Management, che ha condiviso informazioni sul motivo per cui il Virtual Receptionist è destinato a trasformare la gestione dei visitatori sul posto di lavoro.
Cos'è il Virtual Receptionist?
Il Virtual Receptionist è progettato per fornire un'esperienza di ricezione fluida e incentrata sull'uomo, il tutto migliorando al contempo l'efficienza. Distribuita tramite eleganti chioschi, questa soluzione consente ai visitatori sul posto di lavoro di effettuare il check-in, ottenere assistenza in tempo reale e accedere alle informazioni critiche, il tutto tramite un'interazione remota e dal vivo.
È come avere un portiere disponibile 24 ore su 24. Invece di essere fisicamente presenti, sono a portata di pulsante, accessibili tramite un'interfaccia di videochiamata di alta qualità. -Bridget Machovec, Product Manager Director presso Acre Visitor Management
Ciò non si limita a ottimizzare le risorse sul posto di lavoro, ma garantisce che i visitatori non vengano mai lasciati incustoditi, indipendentemente dall'ora o dal luogo.
Connessione umana, non automazione
Quando si sente parlare di «addetto alla reception virtuale», molti immaginano l'automazione senza volto o le interazioni robotiche, tra cui chatbot frustranti e sistemi automatici che fanno sentire gli utenti più alienati che assistiti. Il Virtual Receptionist di Acre sfida questo stereotipo concentrandosi sull'interazione umana sopra ogni altra cosa.
«Non si tratta di sostituire le persone con macchine», sottolinea Bridget.
Il nostro addetto alla reception virtuale si basa sul principio della connessione umana. Si tratta di estendere l'interazione umana in un modo che sia accessibile e scalabile, efficiente e disponibile, indipendentemente da dove o quando è richiesta assistenza.
Invece di affidarsi a un chatbot impersonale e programmato, i visitatori sul posto di lavoro possono entrare in contatto con una persona reale tramite una videochiamata di alta qualità. Questo approccio migliora l'esperienza dei visitatori sostituendo i sentimenti di ansia o confusione con chiarezza e sicurezza, assicurando che ogni interazione rimanga personale e significativa.
Bridget fa un esempio: «Immagina di entrare nell'atrio di un posto di lavoro a tarda notte, solo per trovarlo vuoto. Invece di sentirti perso o ansioso, puoi premere un pulsante sul nostro chiosco dal design accattivante e connetterti immediatamente con qualcuno che sa esattamente come aiutarti».
Questa combinazione di tecnologia e cura personale rimuove le barriere e offre un'esperienza reattiva, coinvolgente e calorosa.
Come funziona
Il Virtual Receptionist ridefinisce le aspettative sul posto di lavoro dal momento in cui un visitatore entra nella lobby. Invece di una scrivania senza personale o di uno sconcertante schermo self-service, interagiscono con un elegante chiosco con un'interfaccia intuitiva.
«Ogni interazione è stata progettata pensando alla semplicità», spiega Bridget.
Se un visitatore riscontra problemi o domande, basta premere «Chiama l'addetto alla reception» e una persona reale è immediatamente lì per aiutare.
Tramite un feed live, l'addetto alla reception remota può accedere immediatamente ai dettagli del check-in del visitatore e offrire una guida dettagliata. Che si tratti di indirizzarli nella stanza giusta o di assisterli in caso di check-in negati, il sistema garantisce che l'assistenza sul posto di lavoro rimanga semplice e personale.
Ciò è particolarmente utile per le aziende che gestiscono più luoghi di lavoro, come Commercial Real State, o che operano in regioni con un basso volume di visitatori, dove il mantenimento del personale in loco potrebbe non essere fattibile.

I vantaggi principali
- Servizio personalizzato: A differenza dei tradizionali sistemi automatizzati, il Virtual Receptionist offre un'esperienza su misura per ogni ospite. «I visitatori sanno di parlare con qualcuno che comprende le loro esigenze specifiche ed è lì per fornire soluzioni significative», afferma Bridget.
- Disponibilità 24/7: I luoghi di lavoro moderni spesso operano oltre gli orari dalle 9 alle 5. Il Virtual Receptionist offre una disponibilità continua, rendendo la ricezione 24 ore su 24 una realtà senza aumentare i costi.
- Efficienza dei costi: Utilizzando addetti alla reception remoti per supervisionare più luoghi di lavoro contemporaneamente, le organizzazioni possono ridurre le spese mantenendo una gestione dei visitatori di alta qualità.
- Portata globale: «Il tuo addetto alla reception potrebbe trovarsi nella soleggiata Orlando, in Florida, mentre assiste le persone in un sito in Antartide», osserva Bridget. «Questo livello di flessibilità non ha eguali».
- Conformità alla sicurezza dei dati: Con configurazioni conformi al GDPR e il controllo amministrativo completo su flussi di lavoro, autorizzazioni e dati dei visitatori, le aziende possono fidarsi che il sistema soddisfi i più elevati standard di sicurezza.

Affrontare in modo proattivo le preoccupazioni
L'introduzione di nuove tecnologie solleva spesso delle domande. I dubbi più comuni includono preoccupazioni sulla qualità video, sulla complessità della configurazione o sull'affidabilità tecnica. Acre ha affrontato meticolosamente questi potenziali inconvenienti.
Il nostro team ha condotto test rigorosi per garantire prestazioni impeccabili, dalla riduzione della latenza alla garanzia della chiarezza audiovisiva, assicura Bridget.
Per chi è preoccupato per l'implementazione, aggiunge: «Abbiamo progettato il processo di implementazione in modo che sia il più semplice possibile, con linee guida dettagliate e una perfetta integrazione hardware-software».
Non sei ancora sicuro? Acre offre demo dal vivo a partire da gennaio 2025 in modo che i potenziali clienti possano provare la tecnologia in prima persona.
Costruire un futuro incentrato sull'uomo
In sostanza, il Virtual Receptionist enfatizza il miglioramento non solo dell'efficienza operativa ma anche del benessere emotivo dei visitatori sul posto di lavoro.
«Ci siamo trovati tutti in situazioni in cui ci siamo sentiti fuori posto: in un ufficio sconosciuto, incerti sulla lingua o sui protocolli», riflette Bridget.
Il Virtual Receptionist serve a eliminare quell'incertezza e a far sentire supportato ogni visitatore del posto di lavoro.
Questa attenzione all'esperienza emotiva del visitatore distingue la soluzione di Acre dai tradizionali sistemi di gestione dei visitatori. Non si tratta solo di efficienza: si tratta di creare un ambiente di lavoro accogliente e incentrato sull'uomo.
Una visione per il domani
Disponibile ora, il Virtual Receptionist può essere facilmente integrato nei chioschi Acre Visitor Management esistenti, garantendo un aggiornamento senza interruzioni per gli utenti esistenti.
«Non stiamo solo creando prodotti; stiamo promuovendo le relazioni. Il Virtual Receptionist incarna la dedizione di Acre all'innovazione e alla fiducia dei clienti», osserva Bridget. 
Considerazioni finali
L'Acre Virtual Receptionist rappresenta più del semplice progresso tecnologico: è il futuro della gestione dei visitatori sul posto di lavoro. Combinando tecnologia avanzata e sincera interazione umana, Acre continua ad alzare il livello, stabilendo un nuovo standard per la gestione della reception sul posto di lavoro.
Per le aziende che mirano a migliorare l'efficienza, ridurre i costi e offrire esperienze superiori per i visitatori sul posto di lavoro, Receptionist virtuale è la risposta.
«Vogliamo che ogni visitatore si senta notato, apprezzato e veramente curato», conclude Bridget. «Perché è questo che distingue le grandi aziende dalle altre».
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti mentre implementiamo questa straordinaria soluzione per l'ambiente di lavoro.

