Controllo degli accessi basato sulle attività (TBAC): cos'è e perché è importante
.webp)
I team di sicurezza devono proteggere le risorse sensibili e allo stesso tempo dare alle persone un accesso sufficiente per svolgere il proprio lavoro. Modelli come Role-Based Access Control (RBAC) e Attribute-Based Access Control (ABAC) aiutano, ma possono lasciare delle lacune. I ruoli possono essere troppo ampi, lasciando i dipendenti eccessivamente privilegiati, mentre gli attributi possono essere complessi da configurare e mantenere.
Controllo degli accessi basato sulle attività (TBAC) risolve questo problema concedendo autorizzazioni solo per le attività specifiche eseguite. L'accesso viene attivato all'inizio di un'attività e revocato non appena termina. In questo modo si evitano inutili privilegi permanenti, si riduce il rischio di minacce interne e si garantisce che la sicurezza sia al passo con i flussi di lavoro del mondo reale.
Questa guida spiega cos'è il TBAC, come funziona, dove si adatta a RBAC e ABAC e come le organizzazioni possono utilizzarlo in modo efficace
Che cos'è il controllo degli accessi basato sulle attività (TBAC)?
Il TBAC è un modello di sicurezza che concede o nega le autorizzazioni in base alle attività assegnate a un utente. Invece di collegare l'accesso a un ruolo statico o a un set complesso di attributi, TBAC attiva i diritti di accesso solo mentre un'attività è attiva.
Ad esempio, a un appaltatore incaricato di riparare le apparecchiature HVAC può essere concesso un accesso all'edificio che scade automaticamente quando l'ordine di lavoro è completo. Oppure, uno sviluppatore può accedere a un sistema di produzione solo durante un aggiornamento software pianificato.
Collegando l'accesso direttamente alle attività lavorative, TBAC riduce il rischio di account con privilegi eccessivi, rafforza la conformità e offre un controllo più granulare.
Per saperne di più: I 6 migliori sistemi di controllo degli accessi basati su cloud nel 2025
Come funziona TBAC nella sicurezza aziendale
TBAC integra il controllo degli accessi con i flussi di lavoro aziendali. In genere segue quattro passaggi:
Definizione dell'attività
Le attività vengono create nei sistemi di gestione del flusso di lavoro o dei progetti, come richieste di manutenzione, ticket di risposta agli incidenti o programmi di aggiornamento del software.
Assegnazione automatica dell'accesso
Una volta creata e assegnata un'attività, il sistema TBAC fornisce automaticamente i diritti di accesso necessari.
Limitazione delle autorizzazioni alla durata delle attività
Le autorizzazioni rimangono valide solo mentre l'attività è attiva. Scadono al termine dell'attività o dopo un limite di tempo prestabilito, impedendo la permanenza dei privilegi.
Monitoraggio e revisione
Ogni evento di accesso viene registrato e collegato direttamente all'attività, offrendo ai team di sicurezza e conformità un audit trail completo.
Poiché TBAC si integra con le piattaforme di gestione delle identità e degli accessi, può essere applicato sia in spazi fisici (come strutture o zone riservate) che in ambienti digitali (come applicazioni o servizi cloud).
TBAC vs RBAC vs ABAC: quale modello si adatta alla tua organizzazione?
TBAC non sostituisce RBAC o ABAC ma è un modello complementare. Ecco come si confronta:
RBAC (controllo degli accessi basato sui ruoli): L'accesso è legato a ruoli predefiniti come «ingegnere» o «infermiere». È semplice da amministrare, ma può portare a una «esplosione di ruoli» e ad ampie autorizzazioni.
Per saperne di più: Controllo degli accessi basato su regole (RuBAC): la guida completa
ABAC (controllo degli accessi basato sugli attributi): Le decisioni di accesso si basano su più attributi come posizione, dispositivo o sensibilità dei dati. È flessibile ma complesso da configurare.
TBAC (controllo degli accessi basato su attività): L'accesso è legato all'attività eseguita. Le autorizzazioni sono temporanee, granulari e revocate automaticamente quando non sono più necessarie.
Il TBAC offre un controllo limitato nel tempo e specifico per attività che integra la struttura di RBAC e la flessibilità dell'ABAC, in particolare nei flussi di lavoro ad alta sicurezza.
Caratteristiche principali di un sistema TBAC
Un potente sistema TBAC allinea l'accesso ai processi aziendali, riduce i rischi e semplifica la supervisione. Cerca queste funzionalità:
Assegnazione automatica delle autorizzazioni attivata dalla creazione dell'attività
Il sistema assegna automaticamente i diritti di accesso all'avvio di un'attività. Ciò elimina i ritardi, riduce gli errori manuali e garantisce che gli utenti abbiano sempre l'accesso giusto quando ne hanno bisogno.
Scadenza dell'accesso limitata nel tempo o determinata da eventi
Le autorizzazioni scadono non appena termina un'attività o scade un tempo preimpostato. Ciò elimina i privilegi permanenti e riduce al minimo il rischio che minacce interne o account compromessi vengano utilizzati in modo improprio in un secondo momento.
Integrazione con i sistemi di gestione del flusso di lavoro e dei progetti
La piattaforma si connette a strumenti che definiscono le attività aziendali. Ciò garantisce che i diritti di accesso seguano i processi aziendali reali, mantenendo la sicurezza allineata con le operazioni senza rallentare la produttività.
Monitoraggio in tempo reale dell'accesso attivo alle attività
Il sistema tiene traccia di chi utilizza le autorizzazioni mentre le attività sono attive. I team di sicurezza possono rilevare istantaneamente le anomalie, bloccare gli accessi inappropriati e rispondere alle minacce prima che si aggravino.
Percorsi di controllo che collegano gli eventi di accesso direttamente alle attività
Ogni richiesta di accesso è legata a un'attività e a un utente specifici. Ciò velocizza la rendicontazione della conformità, supporta le indagini e dimostra la responsabilità nei confronti delle autorità di regolamentazione.
Per saperne di più: Che cos'è il controllo obbligatorio degli accessi? La guida completa
Vantaggi dell'implementazione del TBAC nella tua azienda
Il TBAC offre una serie di vantaggi per i responsabili della sicurezza e i team di conformità:
Riduce al minimo i rischi di accesso concedendo le autorizzazioni solo quando necessario.
Gli utenti ricevono l'accesso per la durata di un'attività e lo perdono una volta terminata l'attività. Ciò riduce la finestra di opportunità per gli aggressori e riduce la probabilità di errore umano.
Supporta la conformità normativa riducendo gli account con privilegi eccessivi e fornendo registri di controllo a livello di attività.
I revisori possono vedere esattamente chi ha avuto accesso a cosa, quando e perché, il che semplifica la rendicontazione e rafforza le evidenze per framework come HIPAA, GDPR e SOX.
Migliora la sicurezza per flussi di lavoro sensibili come transazioni finanziarie, assistenza ai pazienti o manutenzione dell'infrastruttura.
Associando le autorizzazioni direttamente alle attività, le organizzazioni assicurano che solo persone qualificate eseguano azioni ad alto rischio, riducendo il rischio di frodi, fughe di dati o interruzioni operative.
Semplifica l'accesso temporaneo per appaltatori, fornitori o specialisti in visita.
Invece di creare account a lungo termine o ampie assegnazioni di ruoli, le aziende possono concedere autorizzazioni limitate nel tempo che scadono automaticamente, mantenendo gli utenti esterni produttivi senza esporre i sistemi principali.
Riduce il potenziale di minacce interne garantendo che anche gli utenti fidati abbiano accesso solo durante le attività attive.
Ciò impedisce la perdita di privilegi e garantisce la responsabilità, rendendo più difficile per utenti interni malintenzionati o account compromessi abusare delle autorizzazioni inutilizzate.
Chi utilizza TBAC e come?
Il TBAC è più efficace in ambienti in cui la responsabilità e l'accesso limitato nel tempo sono importanti. Collegando le autorizzazioni direttamente ad attività specifiche, le organizzazioni riducono i privilegi permanenti e garantiscono che gli utenti abbiano accesso solo quando assolutamente necessario.
Assistenza sanitaria
I medici possono accedere alle cartelle cliniche elettroniche solo durante il trattamento di un paziente, assicurando che le informazioni sensibili non siano accessibili al di fuori dell'erogazione delle cure. Il TBAC può anche limitare l'accesso ai laboratori durante procedure specifiche, riducendo il rischio di errori o osservazioni non autorizzate.
Finanza
I trader e gli analisti possono accedere ai sistemi di transazione solo durante l'esecuzione di operazioni o la conduzione di operazioni finanziarie specifiche. Una volta completata l'attività, le autorizzazioni vengono revocate automaticamente, proteggendo da frodi e abusi interni.
Produzione e logistica
Ai tecnici che riparano le macchine o agli autisti che caricano merci possono essere fornite credenziali di accesso valide solo per la durata delle loro attività. Al termine del processo di riparazione o carico, l'accesso scade automaticamente, eliminando l'esposizione non necessaria alle infrastrutture critiche.
Tecnologia e operazioni cloud
Gli sviluppatori possono accedere agli ambienti di produzione solo durante gli aggiornamenti pianificati o le finestre di manutenzione. Ciò riduce il rischio di interruzioni accidentali o modifiche dannose al di fuori delle attività approvate.
Gestione delle strutture
Agli ispettori, agli appaltatori o al personale addetto alla manutenzione può essere concesso l'accesso temporaneo a edifici riservati, zone sicure o attrezzature specializzate. Le loro credenziali scadono non appena l'attività è completata, garantendo una sicurezza continua senza creare vulnerabilità a lungo termine.
Considerazioni sulla sicurezza durante l'implementazione di TBAC
Come ogni modello di sicurezza, TBAC introduce sfide che devono essere gestite con attenzione:
Definizione accurata delle attività: Le attività mal definite possono concedere accessi non necessari. Le organizzazioni dovrebbero integrare il TBAC con sistemi di flusso di lavoro affidabili.
Incremento del mirino: Assicurati che le attività non includano autorizzazioni oltre a quelle richieste. Applica il principio del privilegio minimo in modo coerente.
Integrazione IAM: Il TBAC deve essere collegato alle piattaforme di gestione delle identità per confermare l'identità dell'utente prima di concedere autorizzazioni basate sulle attività.
Monitoraggio delle anomalie: I team di sicurezza devono esaminare i registri di accesso relativi alle attività per identificare attività sospette.
Esigenze di accesso urgenti: Stabilisci processi chiari per concedere l'accesso di emergenza al di fuori delle attività predefinite, come le approvazioni dei manager.
In che modo Acre Security supporta l'implementazione del TBAC
Sicurezza Acre è leader di mercato nell'aiutare le aziende a implementare il TBAC in modo da migliorare la sicurezza senza interrompere i flussi di lavoro quotidiani.
Le funzionalità principali includono:
Infrastruttura centralizzata basata sui ruoli che apporta chiarezza e governance al controllo degli accessi, in modo che gli amministratori possano gestire i ruoli tra strutture e sistemi senza problemi.
Livello di attività incentrato sull'uomo tramite Identità Acre, che consente di rilasciare credenziali temporanee per le attività (ad esempio accesso degli appaltatori, ricezione virtuale, raduno) e monitorare i movimenti in tempo reale.
Dashboard e visibilità unificate per tutti i tipi di accesso, per gestire con precisione personale, appaltatori e visitatori, dalle attività ai registri degli ingressi e ai dati di conformità.
Con Acre Security, le aziende ottengono:
- Una struttura RBAC affidabile per una gestione dei ruoli chiara e verificabile.
- Intelligenza basata sulle attività tramite la stratificazione delle identità, assicurando che l'accesso sia concesso per le attività lavorative e rimosso una volta completate.
- Dashboard centralizzate per una gestione semplificata di team, appaltatori e ospiti globali.
- Percorsi di conformità integrati che collegano gli eventi di accesso direttamente alle azioni o alle attività che li hanno attivati.
Sei pronto a modernizzare il tuo controllo degli accessi? Parlaci della creazione di un sistema in cui l'accesso si adatta in tempo reale al lavoro reale.
Il futuro della gestione degli accessi aziendali con TBAC
TBAC rende l'accesso temporaneo, granulare e legato direttamente alle attività aziendali. Riducendo i privilegi permanenti e migliorando la responsabilità, il TBAC offre una protezione più forte per le aziende del settore sanitario, finanziario, manifatturiero e non solo.
Acre Security rende pratico il TBAC combinando la chiarezza basata sui ruoli con la precisione basata sulle attività. Il risultato è un framework di sicurezza che protegge i dati sensibili, supporta la conformità e si adatta a operazioni globali complesse.
Proteggi la tua azienda con un controllo degli accessi pronto per il futuro. Parla con un esperto di sicurezza.
Domande frequenti sul controllo degli accessi basato su attività (TBAC)
Che cos'è il Task-Based Access Control (TBAC)?
Il controllo degli accessi basato sulle attività (TBAC) è un modello di sicurezza che concede o revoca le autorizzazioni in base alle attività specifiche assegnate a un utente. L'accesso è temporaneo e scade al termine dell'attività, riducendo i privilegi permanenti e limitando i rischi per la sicurezza.
Come funziona in pratica il TBAC?
TBAC si integra con il flusso di lavoro e i sistemi di identità per fornire automaticamente l'accesso all'inizio di un'attività. Le autorizzazioni sono valide solo per la durata dell'attività e vengono revocate una volta terminata. Ogni evento di accesso viene registrato e collegato all'attività, offrendo alle organizzazioni una pista di controllo chiara.
Quali sono i vantaggi del TBAC per le imprese?
Il TBAC migliora la sicurezza riducendo al minimo gli account con privilegi eccessivi, riducendo il rischio di minacce interne e applicando il privilegio minimo in tempo reale. Inoltre, supporta la conformità fornendo registri di controllo a livello di attività e semplifica l'accesso temporaneo per appaltatori, fornitori o specialisti.
In che modo il TBAC è diverso da RBAC e ABAC?
Il Role-Based Access Control (RBAC) concede l'accesso in base ai ruoli lavorativi, che possono diventare troppo ampi. Il controllo degli accessi basato sugli attributi (ABAC) si basa su diversi attributi come posizione e dispositivo, che possono essere complessi da gestire. Il TBAC lega l'accesso direttamente all'attività, garantendo che le autorizzazioni siano granulari e limitate nel tempo.
Quali sono i casi d'uso più comuni del TBAC?
Le aziende utilizzano il TBAC per consentire ai medici l'accesso alle cartelle cliniche durante il trattamento, dare ai trader l'accesso ai sistemi finanziari durante l'esecuzione delle operazioni o consentire ai tecnici di entrare in aree riservate solo durante le riparazioni programmate. Il TBAC viene utilizzato anche per l'accesso degli sviluppatori ai sistemi di produzione, la gestione dei visitatori e le ispezioni degli impianti.
Quali sfide comporta l'implementazione del TBAC?
Il TBAC richiede una definizione accurata delle attività e una forte integrazione con i sistemi di flusso di lavoro e identità. Le attività mal definite possono garantire un accesso non necessario e le organizzazioni devono monitorare i registri per rilevare le anomalie. I processi di accesso di emergenza dovrebbero essere predisposti anche per situazioni urgenti al di fuori delle attività predefinite.
In che modo Acre Security supporta il TBAC?
Sicurezza Acre fornisce il TBAC attraverso una combinazione di struttura basata sui ruoli e intelligenza basata sulle attività. Le nostre soluzioni forniscono dashboard centralizzate, credenziali temporanee basate sull'identità e report pronti per la conformità che collega gli eventi di accesso direttamente alle attività. Questo aiuta le aziende ad adottare il TBAC senza interrompere le operazioni quotidiane.




